In una ciotola media, mescola la farina di mandorle con lo zucchero di cocco e il sale.
Aggiungi l'olio di cocco e impasta bene con le dita, rompendo i pezzetti di olio di cocco, fino a quando l'olio di cocco non sarà ben incorporato.
Aggiungi l'uovo e continua ad impastare, fino a quando l'impasto non diventa leggermente umido e modellabile. Non preoccuparti se rimangono piccole parti visibili di olio di cocco.
Forma una palla e avvolgi l'impasto nella pellicola trasparente. Metti in freezer 10 minuti mentre prepari il ripieno, oppure riponi in frigorifero se non lo usi subito (si può conservare in frigorifero fino a 1 settimana).
Ora prepariamo il ripieno. Preriscalda il forno a 160 °C. e ungi bene una tortiera apribile dal diametro di 22-24 cm (a seconda della dimensione, la base della torta sarà più o meno sottile) con abbondante olio di cocco oppure ghee.
Monta le uova con uno sbattitore elettrico, in una ciotola dai bordi alti, fino a renderle leggermente spumose. Aggiungi lo sciroppo d'acero, lo zucchero di cocco e l'olio di cocco. Continua a sbattere fino ad ottenere un composto completamente amalgamato.
Aggiungi la farina di mandorle, il latte di cocco, la vaniglia e 3/4 di noci pecan, e mescola bene.
Metti l'impasto della base raffreddato tra due fogli di carta da forno e stendilo con un matterello, passando sopra la carta da forno superiore, fino a formare un cerchio di circa 25 cm di diametro e spesso circa 7-8 mm. Rimuovi il foglio superiore e aiutandoti con la carta da forno inferiore, posiziona il disco nella tortiera precedentemente unta, ribaltandolo. Con le dita, modella bene la base fino ai bordi della tortiera.
Versa il ripieno sulla base e cuoci per 45-50 minuti, o fino a quando, se scuoti la torta, la parte superiore non trema più al centro. Estrai dal forno e cospargi subito con le noci pecan rimaste.
Fai raffreddare completamente in frigorifero prima di servire.