Go Back
Involtini Di Prosciutto E Asparagi immagine

Involtini Di Prosciutto E Asparagi, Paleo E Chetogenici

Questi involtini di prosciutto e asparagi sono ottimi come antipasto o aperitivo e sono un modo semplice e divertente per fare mangiare la verdura ai bambini. Questo piatto è Paleo, a basso contenuto di carboidrati e chetogenico, senza glutine e Whole30.
Preparazione 15 min
Cottura 5 min
Tempo totale 20 min
Portata Antipasto, Aperitivo
Porzioni 4 porzioni
Calorie 99 kcal

Ingredienti  

  • 1 Limone buccia e succo
  • 6 Fette grandi di prosciutto crudo
  • 12 Asparagi
  • 1 cucchiaio Burro chiarificato o Ghee o olio d'oliva
  • 1 cucchiaio Parmigiano grattugiato da omettere nella versione Paleo e Whole30

Istruzioni 

  • Lava gli asparagi ed elimina la parte più dura del fondo, di circa 2 cm, tagliandola via. Taglia le strisce di prosciutto in due metà, nel senso della lunghezza, per ottenere 12 strisce di prosciutto.
  • Lava bene il limone, asciugalo e grattugia la buccia. Raccogli la scorza del limone in una ciotola e mettila da parte.
  • Stendi ogni striscia di prosciutto su un tagliere, verticalmente. Posizionaci sopra un asparago con un angolo di 45 gradi e, partendo da circa 2 cm dal fondo, inizia ad avvolgere il vegetale con il prosciutto, procedendo lentamente e facendo attenzione a non lasciare spazi. Cerca di fare aderire bene il prosciutto.
  • Metti il burro chiarificato oppure l'olio d'oliva in una padella larga e riscaldalo fino a farlo bollire, a medio calore. Aggiungi gli asparagi avvolti nel prosciutto e cuocili per 1-2 minuti su ciascun lato o fino a quando il prosciutto non diventa marrone e croccante.
  • Servi gli asparagi croccanti in un vassoio, cosparsi con scorza di limone, parmigiano e succo di mezzo limone.

Note

Valori Nutrizionali: Calorie: 99 kcal | Grassi Totali: 4 g | Grassi Saturi: 1 g | Carboidrati Totali: 2,3 g | Fibre: 1,3 g | Carboidrati Netti: 1 g | Proteine: 14 g
*I valori nutrizionali sono calcolati a porzione e sono da intendersi come una stima. Si prega di consultare un medico o un nutrizionista per informazioni nutrizionali più precise.