Go Back
Cioccolato Bianco Senza Zucchero Chetogenico immagine

Cioccolato Bianco Senza Zucchero, Chetogenico (Con opzione Vegana)

Questa ricetta per il cioccolato bianco senza zucchero chetogenico fatto in casa è semplicissima, ha un sapore delizioso e pochissimi carboidrati. E c'è anche un'opzione completamente vegana!
Preparazione 10 min
Cottura 15 min
Tempo totale 25 min
Portata Dessert
Porzioni 8 porzioni
Calorie 163 kcal

Ingredienti  

  • 85 g Burro di cacao
  • 25 g Olio di cocco
  • 60 g Latte intero in polvere o latte di cocco in polvere
  • 40 g Allulosio o eritritolo in polvere
  • 1 cucchiaino Estratto di vaniglia senza zucchero
  • 1 pizzico Sale marino

Istruzioni 

  • Metti il burro di cacao e l’olio di cocco in una ciotola resistente al calore sopra una padella riempita con 2-3 cm d’acqua e cuoci a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto, fino a completo scioglimento.
  • Nel frattempo, frulla l’allulosio nel frullatore, insieme al latte in polvere, fino a ottenere una polvere molto fine.
  • Quando il burro di cacao e l’olio di cocco si sono sciolti, rimuovi la ciotola dalla padella. Aggiungi il latte in polvere, l’allulosio, la vaniglia e il sale e mescola per amalgamare bene, quindi frulla con un frullatore a immersione fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Versa il cioccolato bianco in una piccola teglia, rettangolare o quadrata è indifferente, foderata con carta da forno, o in stampini in silicone. Se scegli gli stampi di silicone, potrebbe esserti utile metterli su una teglia, in modo da poterli spostare facilmente.
  • Metti il ​​cioccolato in frigorifero per 25-30 minuti o finché non si solidifica. Il tempo esatto dipende molto dallo spessore del cioccolato.
  • Conserva le barrette di cioccolato in un contenitore ermetico in frigorifero per un mese, o in freezer fino 3 mesi.

Note

Valori Nutrizionali: Calorie: 163 kcal | Grassi Totali: 55 g | Grassi Saturi: 10 g | Carboidrati Netti: 2,9 g | Proteine: 2 g
*I valori nutrizionali sono calcolati a porzione e sono da intendersi come una stima. Si prega di consultare un medico o un nutrizionista per informazioni nutrizionali più precise.