Preriscalda il forno a 180° C.
In una ciotola di medio-grande, mescola la farina di mandorle, il sale marino, il lievito in polvere e l'aglio in polvere.
Aggiungi le uova, una alla volta, mescolando bene tra una e l'altra, prima con una forchetta poi con le mani. Aggiungi l'olio e impasta ancora bene, per ottenere una pasta omogenea.
Compatta l'impasto in una palla e posizionalo al centro di un pezzo di carta da forno.
Prendi una teglia rotonda per pizza del diametro a scelta tra 32-36cm (vanno bene anche le teglie usa e getta), e traccia il contorno su un altro pezzo di carta da forno, nella parte esterna che non va a contatto con l'alimento. Ti servirà come riferimento per la dimensione della tua pizza. Posizionalo sulla pasta appena formata, con la parte tracciata verso l'alto.
Con un matterello, stendi la pizza cercando di ottenere un cerchio leggermente più grande della dimensione di quello tracciato. Lo spessore della pizza dovrebbe essere di 4-6 mm, a seconda della teglia che hai scelto.
Rimuovi la parte superiore della carta da forno e trasferisci la base per pizza, con la carta da forno inferiore, in una teglia da pizza. Ripiega i bordi verso l'interno, per formare il tipico contorno della pizza.
Bucherella leggermente l'impasto con una forchetta o uno stuzzicadenti e cuoci in forno per circa 15 minuti, fino a doratura.
Condisci con gli ingredienti preferiti e inforna immediatamente per altri 5-10 minuti. Oppure lascia raffreddare la base, avvolgila in una pellicola trasparente e conserva fino a 5 giorni in frigo e per mesi in freezer.