Pre-riscalda il tuo bagno d'acqua a 72° C. Fai attenzione ad aggiungere abbastanza acqua da coprire i vasetti che dovrai immergere fino a subito sotto il coperchio.
Mescola uova e zucchero in una grande ciotola, poi aggiungi la panna, l'estratto di mandorla, la cannella, la noce moscata e due cucchiai di rum e sbatti con una frusta per almeno 5 minuti.
Aggiungi il latte e mescola bene.
Trasferisci l'eggnog in vasetti vetro. Per questa ricetta noi utilizziamo vasetti da 250ml, dai quali si ricavano 4 porzioni cocktail. Puoi utilizzare anche vasetti più grandi, considera solo che devi poi aumentare il tempo di cottura.
Chiudi i vasetti di vetro senza stringere troppo. In inglese si dice “fingertip tight”, e significa in pratica chiudere il coperchio in modo tale che sia ancora possibile aprirlo con la punta delle dita.In questo modol'aria sarà in grado di fuoriuscire dai vasetti quando li immergerai nell'acqua e non premerà troppo forte contro il vetro, rischiando di romperlo.
Per chiudere i vasetti in questo modo, posiziona il coperchio, quindi ruotalo per chiudere usando solo la punta delle dita. Quando inizi a sentire resistenza, ruota una volta nella direzione opposta, poi ancora una volta nella direzione originale per stringere.Comunque nel video che trovi sopra lo puoi capire meglio! Immergi in acqua scaldata a 72° C i vasetti chiusi per 60 minuti. Se utilizzi vasetti di misure diverse da 250ml puoi variare il tempo nella proporzione di 2:1,5. Cioè se usi contenitori da 500ml, dovresti cuocere per 90 minuti, mentre se utilizzi contenitori da 125ml, dovresti cuocere per circa 40 minuti.
Ti consigliamo di immergere i vasetti in modo tale che l'acqua copra tutto l'egnogg e arrivi a circa 1 ml sotto il coperchio. In questo modo non rischierai che l'acqua entri nei contenitori, dato che non utilizzi una chiusura ermetica.Ogni 15 minuti circa, è consigliabile estrarre per pochi secondi i vasetti ed agitarli bene per mescolarne il contenuto. Fai attenzione a non scottarti! Finito il tempo di cottura, estrai i vasetti e lasciali riposare per 15 minuti a temperatura ambiente prima di immergerli in un bagno di acqua e ghiaccio per bloccare la cottura.